La Flora

La Riserva è caratterizzata da una vegetazione naturale, arbustiva ed erbacea, costituita da specie adattate a condizioni di insolazione, aridità, vento costante e aerosol marino tipiche di questa piattaforma carbonatica. La scogliera è colonizzata da associazioni vegetali alofile tra cui predominano alcune specie di Limonio (Limonium sp. pl.), Salicornia fruticosa (Arthrocnemum fruticosum), Finocchio di mare (Crithmum maritimum), Papavero cornuto (Glaucium flavum).Sul pianoro che si sviluppa a ridosso della linea di costa domina la macchia a Palma nana (Chamaerops humilis), unica palma autoctona d’Europa. Questa pianta è legata alle tradizioni popolari per l’uso che le comunità costiere del Mediterraneo facevano di alcune sue parti: intrecciando le foglie mature, ben asciutte, si ottenevano scope, da cui deriva l’appellativo dialettale di “scupazzu”, mentre con le foglie più giovani si realizzavano cesti, cappelli, ventagli, borse e altri manufatti artigianali.

La macchia è formata anche da esemplari di Olivastro (Olea europea var. sylvetris), Lentisco (Pistacia lentiscus), Camedrio femmina (Teucrium fruticans), Tè siciliano (Prasium majus), Asparago pungente (Asparagus acutifolius), varie specie di Asparagi (Asparagus sp. pl.), Asparago bianco (Asparagus albus), Ilatro (Phillyrea latifolia). Nelle zone più interne prevale l’associazione a Olivastro (Olea europea var. sylvestris), Euforbia fruticosa (Euphorbia dendroides), Palma nana (Chamaerops humilis), Efedra (Ephedra fragilis), Asparago selvatico (Asparagus stipularis), Quercia spinosa (Quercus calliprinos); di quest’ultima specie, divenuta rara in Sicilia, all’interno della Riserva è presente un solo esemplare.

Approfondimenti sulla flora a Capo Rama

to top