La Fauna
L’area di Capo Rama ospita la fauna tipica degli ambienti costieri. Lungo i sentieri, tra le pietraie e i muretti a secco è facile avvistare rettili quali la Lucertola di Wagler (Podarcis wagleriana), endemica della Sicilia, la Lucertola campestre (Podarcis sicula), il Geco (Tarentola mauritanica), l’Emidattilo (Hemidactylus turcicus) e, più raramente, il Biacco (Hierophis viridiflavus), innocuo e schivo serpente di colore nero.
Di particolare interesse sono le specie stanziali che nidificano negli anfratti delle falesie: il Gabbiano reale (Larus cachinnans), il Passero solitario (Monticola solitarius), il Gheppio (Falco tinnunculus), il Falco pellegrino (Falco peregrinus), il Martin pescatore (Alcedo atthis); tra la vegetazione cespugliosa, invece, trovano riparo la Cappellaccia (Galerida cristata), il Merlo (Turdus merula), l’Occhiocotto (Sylvia melanocephala), il Cardellino (Carduelis carduelis), il Saltimpalo (Saxicola torquata), la Cinciallegra (Parus major), il Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros).
La Riserva “Capo Rama” si trova lungo le rotte migratorie e durante i periodici spostamenti alcune specie, tra cui l’Airone cinerino (Ardea cinerea) e la Garzetta (Egretta garzetta) sostano indisturbati sulla scogliera: in primavera prima di raggiungere le aree di nidificazione e in autunno quando tornano nelle zone di svernamento.
Stormi di Anatidi e Gru (Grus grus) in formazione passano in volo sulla Riserva, mentre nel periodo primaverile–estivo alcune specie si fermano nell’area: l’Upupa (Upupa epops), la Rondine (Hirundo rustica), il Balestruccio (Delichon urbica), il Rondone (Apus apus), il Rondone maggiore (Apus melba), il Culbianco (Oenanthe oenanthe).
Tramite avvistamenti diretti o il ritrovamento di tracce, è accertata la presenza di mammiferi quali la Volpe (Vulpes vulpes), il Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus), il Riccio (Erinaceus europaeus), alcune specie di Pipistrello (Pipistrellus pipistrellus, Rhinolophus ferrumequinum).
La Riserva è popolata da una grande moltitudine di specie di insetti, tra cui la Mantide religiosa (Mantis religiosa) che si mimetizza tra le foglie e i rami della vegetazione. Farfalle variopinte svolazzano da marzo a novembre, alcune grandi come il Macaone (Papilio machaon), la Podalirio (Iphiclides podalirius), la Cleopatra (Gonepteryx cleopatra var. cleopatra), altre di dimensioni minori come la Zigena (Zigaena filipendulae), l’Icaro (Polyommatus icarus) o l’Argo bronzeo (Lycaena phlaeas).